Murale Libertà
Il più grande murale al mondo realizzato da un solo artista

Mecenati (contributi di 5.000 euro per la realizzazione e promozione internazionale del murale)











Roberto Ricciardi, presidente Banca di Credito Cooperativo ‘S. Vincenzo de’ Paoli’. È un onore partecipare ad un progetto sociale che declina in modo pieno l’inclusione e l’abbattimento delle diseguaglianze. L’invito ricevuto dall’artista Ciambrone ci consente di dare valore alla persona perché in ogni “uomo”, in qualunque condizione si trovi, c’è sempre del buono che bisogna saper potenziare.
www.bccterradilavoro.it

Raffaele Carlino, presidente Carpisa. Quando Alessandro Ciambrone ci ha coinvolti in questo progetto, abbiamo subito riconosciuto il valore profondo del suo messaggio. Crediamo profondamente nel potere dell'arte di unire le persone e di promuovere valori universali come la libertà e l'inclusione. Questa partecipazione si inserisce nel percorso di Carpisa a sostegno di iniziative culturali e sociali, come già dimostrato con Molo Luise, che ha valorizzato il territorio partenopeo attraverso l'arte, con 'L'Amore ha un peso', progetto di solidarietà realizzato insieme a Pasta Garofalo per supportare il Banco Alimentare, e con il concorso in collaborazione con lo IED in Brasile, che ha celebrato la ricchezza delle differenze culturali attraverso il design.
www.carpisa.it

Fabio e Roberto Carnerio, CEO Colorificio Carson. Il Colorificio Carson, azienda campana presente sull’intero territorio nazionale, produce idropitture, smalti e vernici per l’edilizia, e partecipa con i propri colori, elaborati ad hoc per l’artista Alessandro Ciambrone, al murale candidato al Guinness World Record. L’azienda è molto attenta alle politiche di tutela ambientale nei cicli produttivi e partecipa con convinzione alle attività sociali per il bene comune.
www.colorificiocarson.com

Marco Monsurrò, amministratore delegato Coelmo spa. Come Coelmo – ha commentato l’amministratore delegato della società leader nella produzione di gruppi elettrogeni industriali e marini, Marco Monsurrò – siamo felici ed orgogliosi di poter accompagnare Alessandro Ciambrone anche in questo ambizioso progetto. Abbiamo creduto in lui fin dall’inizio, commissionandogli, agli inizi del 2020, tra i suoi primi murales che ancora oggi abbellisce uno dei quattro stabilimenti della nostra azienda. E sempre a lui è stato dedicato il nostro Calendario dell’Arte 2020, iniziativa con cui, da ventidue anni, intendiamo promuovere in tutto il mondo un artista emergente e talentuoso.
www.coelmo.it

Orazio Abbamonte, presidente Fondazione Banco di Napoli. La realizzazione di un murales dedicato alla libertà e ispirato ai temi della valorizzazione del patrimonio culturale UNESCO, materiale e intangibile, il contrasto alla violenza in tutte le sue forme, e la promozione della cultura, dell’educazione e dell’arte è in linea con la mission della Fondazione Banco di Napoli. Infatti, i settori di intervento della Fondazione sono quelli della ricerca scientifica e tecnologica, dell’educazione e della formazione, dell’arte e dei beni culturali, del volontariato e della filantropia.
www.fondazionebanconapoli.it

Elpidio Pota, Segretario Generale della Fondazione Mario Diana ETS. Siamo entusiasti di sostenere questa iniziativa, non soltanto per l'importanza del messaggio di tutela ambientale e sociale che il murales intende esprimere, ma anche perché dimostra come l'arte può trasformare i luoghi segnati dal passato in spazi di incontro e dialogo tra la comunità carceraria e quella esterna. Questo progetto, che si fa portatore di valori sociali e ambientali, sposa appieno la nostra missione di sostenere la comunità locale, contribuendo alla sua crescita e al rafforzamento dei legami tra le persone e il territorio.
www.fondazionediana.com

Patrizio Podini, presidente MD spa. Md ha aderito con molto piacere al progetto del murales ‘libertà’, per il messaggio che lo stesso rappresenterà per l’Italia e per il mondo. L’architetto Ciambrone ha realizzato per MD un murales di 1000 metri quadrati riprendendo i valori culturali italiani e della nostra storia aziendale. Questa nuova sfida ci appassiona perché rappresenterà i valori in cui Md si identifica, come la valorizzazione territoriale, il sostegno ambientale, il contrasto ad ogni forma di violenza, la tutela dei diritti umani, la valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico italiano e mondiale.
www.mdspa.it

Michele Caifasso, CEO Miluma. L'arte come veicolo di messaggi positivi, amore verso la vita e riscatto della persona. Sosteniamo da tempo l'operato di Alessandro Ciambrone perché ci ritroviamo strettamente connessi ai suoi stessi valori che prendono forma nell'esplosività di colori e linee. Sono convinto che il murale sarà di forte ispirazione per l'intera comunità internazionale.
www.miluma.it

Giuseppe De Stefano, CEO Luxury Stone Italia. L'arte ha il potere di trasformare non solo gli spazi, ma anche le anime. Come CEO di Luxury Stone Italia sono onorato di sponsorizzare l'opera monumentale dell'artista Alessandro Ciambrone. Questa iniziativa rappresenta molto più di un semplice intervento artistico. Trasformare un carcere in uno spazio museale significa abbattere barriere mentali e stereotipi, offrendo nuove prospettive a chi vive all'interno di quelle mura. Il murale diventa così non solo un'opera d'arte, ma un messaggio di speranza e rinascita.
www.luxurystoneitalia.it

Vincenzo, Angelo ed Emiliano Vitale, fondatori di Pink House Group, all’interno della Casa Circondariale “Francesco Uccella” di Santa Maria Capua Vetere, gestiscono un laboratorio di pasticceria per la produzione de “La Polacca Dolcezza Aversana” dove lavorano dei detenuti che grazie a questa iniziativa hanno una opportunità di riscatto e di inclusione. “Siamo onorati e orgogliosi – sottolineano i fratelli Vitale – di far parte di questa iniziativa dai profondi significati etici, umani e sociali. Così come siamo fieri di promuovere con il nostro umile contributo il murale della libertà”
Donazioni
2.000 euro da Ascanio Russo, filantropo: Ho scelto di sostenere questo progetto perché credo fermamente che l'arte sia un potente strumento di libertà e trasformazione, capace di restituire dignità anche nei luoghi più inaspettati. Dare spazio alla creatività significa affermare il valore dell'essere umano oltre ogni limite, ricordando che la bellezza può nascere ovunque, persino tra le mura di un carcere.
1.000 euro da Rotary Club Campania Napoli: Il Rotary club Campania Napoli,da sempre attento alle esigenze delle comunità locali ha scelto quest’anno di sostenere con entusiasmo questo progetto.
“Servire al di sopra di ogni interesse personale”:questo il nostro motto che ci spinge ad agire donando qualsiasi forma di contributo proprio in quei luoghi in cui ce ne è più bisogno.
Donare l’arte significa donare armonia e bellezza specialmente laddove si rischia che la dignità dell’uomo possa essere dimenticata, restituendo così valore all’essere umano.
Ringraziamenti:
Sophia Loren Restaurant, per la degustazione di vini dell’evento del 21 febbraio 2025
Alessandro Savoia, addetto stampa del murale Libertà
Magazine Informare, per lo speciale sul murale Libertà
A.C. Costruzioni di Antonio Conte, per la continua assistenza in cantiere
Rent Planet, per la piattaforma aerea
Ponte a mare, per la degustazione di mozzarella in programma all'inaugurazione del murale Libertà